27 Aprile 2025



..(pagina in aggiornamento)
Domande frequenti - Risposte - Requisiti e Condizioni di Collaborazione
.
Selezioniamo settimanalmente voci di professionisti da inserire nei nostri film, docufilm, serie di animazione.
.
Questo form è rivolto a professionisti della voce che abbiano già esperienza nel campo del doppiaggio.
Si prega astenersi se non si rientra in questa categoria.


Per partecipare al casting di voci per le nostre produzioni al fine di una collaborazione tramite il doppiaggio da Home Studio, sono necessari i seguenti requisiti:

- Esperienza nel mondo del doppiaggio
- Buona recitazione
- Ottima dizione
- Capacità di lettura di un adattamento
- Registrare da un Home-Studio attrezzato professionalmente

Caratteristiche tecniche del
- le registrazioni con effetti di riverbero, eco, delay, compressioni, equalizzazioni, non saranno accettate;
- le registrazioni con microfoni e strumenti non professionali non saranno accettate;
- la traccia audio deve essere in formato wav mono - 24 bit - 44,1 khz o passare a 88.2 khz;
- le tracce audio contenenti rumori di sottofondo, fruscio o frasi tagliate non saranno accettate;
- la registrazione deve essere nitida, chiara, senza picchi e distorsioni. Si consiglia di non superare i -3db.

Come posso candidarmi per prestare la mia voce nei vostri progetti?
- Innanzitutto, accertati di poter inviare registrazioni come da requisiti richiesti.
Vai in questa pagina e scarica le clip e copione che preferisci.
Doppia la clip e invia il file audio in formato wav tramite WeTransfer a moviesmaniacasting@gmail.com

Quanto tempo passa dal mio invio della traccia demo ad una vostra risposta?
- Solitamente rispondiamo entro 2-3 giorni lavorativi.

Posso candidarmi con un mio Dubreel?
- Sì, certamente! Potrebbe servire per capire il tuo timbro vocale.
Ma sarai valutato/a solo sulla demo di una nostra opera scaricabile da qui

Di quante battute per personaggio avete bisogno per i provini?
- Più battute vengono registrate e meglio è.
1) Perchè si possono ascoltare insieme alle altre voci montate.
2) Perchè, collaborando da remoto senza la figura del direttore di doppiaggio, dobbiamo valutare la vostra recitazione in più parti, soprattutto quando l'attore originale esprime diverse emozioni in circostanze diverse.
* Per serie animate (episodio pilota) doppiare rigorosamente tutte le battute del personaggio scelto; i media richiedono l'episodio pilota completo per poterlo valutare.

In passato, hanno usato la mia voce convincendomi fosse una demo mentre è stata usata come definitiva senza pagarmi.
- In tutti i campi esistono i furbi ma non tutti lo sono. Dipende cosa hai firmato. Se hanno fatto delle scorrettezze, bastava denunciare.
C'è anche da considerare sopprattutto che nessuna opera può essere riprodotta senza la liberatoria firmata.

Cosa intendete per “promozionale”?
- Proporre e promuovere l'opera a qualsiasi canale mediatico.

Mi reputo un bravo doppiatore con esperienza e molta passione ma non sono un buon tecnico.
- Non c'è èrpblema. Parlando di sincronizzazione, la si richiede approssimativa con il labiale; sarà compito della post-produzione sincronizzare alla perfezione le voci.
La bravura di un doppiatore sta anche nel rispettare la ritmica labiale.
Le battute che non osservano le indicazioni dell'adattamento, risultando lunghe o fuori ritmica, non saranno considerate.

Come e in che modo verrò retribuito se selezionato?
- Per la demo NON è previsto alcun compenso, avendo un fine prettamente valutativo.
Nella fase successiva, se verrai selezionato/a per coprire la voce di un personaggio, effettueremo il pagamento che ti sarà accreditato tramite bonifico bancario.
Il compenso deriverà dal numero di righe doppiate, a grandi linee riferito al contratto collettivo nazionale.
Il pagamento dell'importo concordato sarà suddiviso in due parti: 50% alla consegna di metà del lavoro (quantità righe) e 50% alla consegna del materiale definitivo (dopo averlo visionato)
Quindi, riceverai un accordo da compilare con i tuoi dati anagrafici e fiscali, compenso, liberatoria per lo "sfruttamento" della tua voce e titolo dell'opera.

Sarà quindi emessa ritenuta d'acconto, allegata all'accordo firmato tra le parti.

Si precisa che, essendo una collaborazione da remoto e NON una convocazione presenziale presso uno studio di registrazione, NON verrà seguito il contratto collettivo nazionale. Il CCNL è un riferimento e non una legge; esso, di norma, è applicato ai turni in sala di doppiaggio ma, nel caso di una collaborazione tramite Home-Studio (cioè da "casa"), non si prevede obbligo di rispettarlo nè appare menzione di obbligo da parte di associazioni come A.N.A.D, ANICA, AIDAC ecc..

Per brusii o poche battute NON è previsto alcun compenso. (Clicca qui per dettagli)


Per quanto riguarda il compenso, ho letto che è prevista solo la parte del conteggio delle righe e che a grandi linee è riferito al contratto collettivo nazionale. Immagino quindi che il compenso per la singola riga sarà più alta rispetto alla tabella del CCNL visto che ogni attore dovrà auto-dirigersi e fare anche da fonico. Avete già delle tabelle con il compenso per riga suddiviso per ogni tipologia di prodotto?
- Il CCNL non è una legge, ma un accordo tra datore di lavoro e lavoratore e il CCNL nemmeno considera la collaborazione da home studio.
Nessuna maggiorazione per chi deve mettere in rec il computer prima di registrare.
Nessuna sincronizzazione è richiesta; dunque, nessun investimento di tempo per ulteriori lavori che non richiediamo se non il solo doppiaggio.
Queste sono le condizioni che chiunque è libero di accettare o meno.
Conteggio riga 50 caratteri dattiloscritti, includendo spazi e punteggiatura ed escludendo le indicazioni tecniche.
La proposta di compenso verrà fatta prima di registrare il definitivo.
Valutiamo già dalla demo la capacità di recitare e doppiare a sync.


SERIE ANIMATE - EPISODIO PILOTA
- Diverse case di produzione e distribuzioni internazionali, con le quali collaboriamo, ci stanno assegnando in esclusiva per l'Italia varie serie animate da proporre ai nostri customers e alle TV nazionali per bambini/ragazzi.
Nello specifico, si tratta di produrre l'episodio pilota in versione italiana, doppiato e con la soundtrack prodotta da noi nella versione in italiano. Per ogni episodio pilota di ciascuna serie, viene richiesto rigorosamente dai media il doppiaggio dell'intero episodio; quindi, non accettano demo con doppiaggio e musiche incompleti.
Tieni presente che, per le voci demo del solo episodio pilota, non è prevista la retribuzione dato che una o più voci potrebbero essere rifiutate dai media e, di conseguenza, sostituite.
In caso di accordi da parte di customers e media, si procederà quindi per l'assegnazione definitiva dei personaggi che andrete a doppiare per tutti gli episodi e le stagioni, con relativa retribuzione ottenuta dal conteggio delle righe per ogni personaggio.
Nell'animazione e nel brusio non inseriamo più di tre personaggi della stessa serie doppiati dalla stessa persona.
In alcune serie animate sono previste anche delle filastrocche cantate.
Il lyrics sarà scritto sul copione.
Ognuno è libero di scegliere il/i personaggio/i che ritiene più adatto/i alla propria capacità recitativa.

Dove verrà distribuita l'opera?
- Sulle principali piattaforme come: Amazon Prime - Amazon Channel - Chili - Google Tv - Itunes store - Apple Tv - Rakuten Tv - Pluto Tv ecc.
Alcuni contenuti saranno destinati a canali televisivi nazionali (free Tv) e presentati ai festival del cinema nazionali e internazionali.


Se hai delle domande, compila il .form. oppure scrivi a moviesmaniacasting@gmail.com

Clicca sull'icona per chattare con noi


Realizzazione siti web www.sitoper.it